“Non puoi sfondare la porta della felicità, anche se ci provi con tutte le tue forze. ” (Soren Kierkegaard)
HYGGE E’…
Una filosofia di vita di origine danese. Infatti l’Hygge (si pronuncia “hugga”) fa parte del carattere e della cultura nazionale danese: un’atmosfera, un sentimento, insomma qualcosa di intangibile. Un modo di stare insieme, di condividere, basato sulle semplici gioie della vita.
E’ una pausa caffè con gli amici, una cena informale con colleghi che stimi. Ma è anche solitudine, ad esempio sedersi in tranquillità su una poltrona e leggere un libro.
Il termine hygge risale al 1800 circa. Tuttavia alcune definizioni di hygge fanno riferimento al Medioevo, dove una parola simile in antico norvegese significava “protetto dal mondo esterno”.
OLTRE I CONFINI DANESI
L’hygge ha acquisito un carattere internazionale, quando nel 2017 è stato incluso come parola inglese ufficiale nell’Oxford English Dictionary.
Da quel momento molti studi di interior design lo hanno integrato nel nome dell’azienda. Sono stati organizzati eventi, festival per celebrare uno stile di vita “hyggelig”.

ACCENDI UNA CANDELA PROFUMATA PER TRASFORMARE L’ATMOSFERA DELLA TUA CASA
FILOSOFIA HYGGE
La didascalia che spesso troviamo in oggetti per la casa “home sweet home” incarna appunto la filosofia danese.
Nonostante si pensi che i luoghi più caldi diano maggiore gioia, la Danimarca, un paese molto freddo, è considerata tra quelli più felici al mondo.
Il segreto della felicità della Danimarca si dice spesso risieda nel concetto di casa, intesa come rifugio sicuro e caldo.
L’hygge riguarda un’atmosfera e un’esperienza, piuttosto che oggetti, ma ci sono elementi che possono aiutarti a incarnare i principi dell’hygge.
Ecco alcuni momenti di vita quotidiana hyggelig:
-
- mettersi comodi e bere una tazza di tè o caffè caldo per una pausa di felicità
- vivere la vita all’aria aperta, godersi il sole e la natura che ti circonda
- avere sempre a portata di mano un buon libro
- scollegarsi dalla tecnologia anche solo per un’ora aiuta ad essere più presente nello spazio fisico rispetto a quello digitale
- occuparsi dei propri hobby preferiti
- recuperare le relazioni vis a vis a discapito dei social network ogni tanto non guasta. Abbiamo imparato a comunicare quasi esclusivamente con i social e ci siamo dimenticati di una pratica molto semplice come chiacchierare con qualcuno a cui teniamo.

MATERIALI E COLORI CALDI E FREDDI ALTERNATI
ARREDARE IN MODALITA’ HYGGE
Arredare in questo stile significa concentrarsi su questi 3 concetti:
-
- comfort
- relax
- minimalismo
Partiamo dalla cucina, un ambiente che deve essere minimal, semplice e ordinato.
Una buona regola pratica è avere esposto solo quello che ti serve ogni giorno. Il resto nascosto nei pensili.
Usa colori tenui, magari con uno sfondo scuro, come nella foto sopra, per creare un contrasto.
Raramente si vedono nelle nostre cucine libri e quadri, invece in Danimarca è apprezzato il bel quadro che contribuisce a rendere più personale l’ambiente.
Il soggiorno è la stanza dove trascorriamo momenti conviviali con la nostra famiglia, i nostri amici.
Componiamo il salotto con divani confortevoli, accessori come cuscini, plaid, tappeti. Il tutto in tonalità di base fredde ma con un tocco di colore che riscalda l’ambiente.
Il bagno è lo spazio del relax per eccellenza. Deve essere funzionale, ma deve farci respirare un’aria di benessere.
Come possiamo rendere il nostro bagno hygge?
La luce delle candele è un classico, essa può davvero cambiare l’atmosfera della stanza.
Tappetini, asciugamani e tende coordinati tra loro e in toni delicati.
Mobili e cestini per contenere oggetti ed evitare il disordine e la confusione.
Per finire la camera da letto, in particolare dovrai concentrarti su alcuni elementi principali come la lampada sul comodino, il comodino stesso, il tappeto, i cuscini, i dipinti e le tende.
Userai uno stile minimal, ma sarà importante come combinerai questi elementi per poter creare una camera hygge.

USA L’ARANCIONE CHE E’ IL SIMBOLO DELL’ARMONIA INTERIORE; MENTRE IL GIALLO E’ ASSOCIATO AL CALORE E ALLA GIOIA
Per concludere, arredare una casa in stile hygge non significa adottare uno stile specifico, bensì utilizzare il tuo stile incorporando in esso elementi della filosofia danese.
Giocano un ruolo importante la semplicità dello spazio, il comfort e la funzionalità.
Altrettanto decisiva è la scelta dei colori. Cerca sempre di immaginare un paio di colori chiari e neutri di base, da mischiare con tonalità più accese come il giallo e l’arancione.
Se ti senti affine a questa filosofia , cosa aspetti! Mettiti subito all’opera e rinnova la tua casa seguendo i consigli che ti ho descritto. Buon lavoro!