[UNA CASA A PROVA DI GATTO: CONSIGLI EFFICACI]

So bene cosa vuol dire convivere con un gatto. Sono sei anni che Kira vive con noi e tutta la mia famiglia. 

Quindi posso dirvi che creare un ambiente a misura di gatto non è così difficile. Bisogna partire dal presupposto che il gatto ama l’indipendenza, va lasciato gironzolare per casa liberamente e va ricreato un ambiente sicuro e stimolante. 

ENTRANO I NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE NELLE NOSTRE CASE: LA RIVOLUZIONE

E’ sempre più diffusa la presenza di gatti nelle nostre case. Entrano a far parte della famiglia e in qualche modo stravolgono abitudini e spazi.

Se vogliamo vivere in armonia con loro e al tempo stesso avere una casa confortevole per entrambi, abbiamo bisogno di ripensare gli ambienti in cui viviamo.

PARTIAMO DA PARETI E PAVIMENTI 

Sarebbe meglio evitare il parquet, molto delicato e soggetto ai graffi dei nostri amici a quattro zampe. Meglio optare per il grès porcellanato che si lava facilmente ed è particolarmente resistente.

Anche le pareti sono a rischio. Graffi e soprattutto peli che si attaccano alle pareti sono la criticità maggiore. Per questo vi consiglio di usare idropitture, decorativi e smalti a lunga durata, facilmente lavabili tutte le volte che si rende necessario. 
Non hanno bisogno di eccessiva manutenzione, rendono sicuro l’ambiente domestico e, da non sottovalutare, garantiscono un ottimo compromesso tra pulizia e risultato estetico.

Gatto rilassato sulla sedia

COSA SCEGLIERE PER I TESSUTI E I RIVESTIMENTI DEGLI ARREDI?

Mi riferisco a tende, cuscini, divani e poltrone, copriletti. Uno dei tessuti che prediligo è il velluto, che inserisco molto frequentemente nei miei progetti di design. 
E’ il più sconsigliato, in questo caso, insieme alla ciniglia e al mohair. Anche la seta è da evitare se non volete che il vostro amico gatto la danneggi impietosamente. 

I tessuti in fibra sintetica al 100% come poliestere, acrilico o polipropilene dureranno più a lungo e mostreranno meno segni di usura rispetto ai tessuti in fibra naturale.
Certo, sarebbe bello usare il rivestimento più resistente e naturale, ovvero la pelle!

Tra i materiali sintetici, di grande effetto c’è la microfibra, facile da pulire, difficile da graffiare o strappare e dura a lungo. 

MOBILI CAT FRIENDLY A PROVA DI DENTI E ARTIGLI

I nostri amici domestici hanno bisogno di rifarsi denti e artigli in tutta libertà, se non li volete far cadere in depressione. Ancora peggio convivere con animali incattiviti e dispettosi!
I mobili in vimini o rattan, le sporgenze di mobili in legno sono i più invitanti e i più soggetti ad usi differenti da quelli per cui sono stati prodotti. 
Il miglior materiale è il metallo, per voi però, non certo per il gatto che non sapendo come rifarsi gli artigli vi farà impazzire. 
Una buona idea potrebbe essere quella di tappezzare le gambe di un tavolo per dare al vostro micio la possibilità di arrampicarsi e divertirsi un po’.

Tuttavia, per una convivenza serena e felice, consiglio di prendere seriamente in considerazione aziende specializzate in mobili per gatti.
Oltre ai diffusi e conosciuti tiragraffi, mi riferisco a palestre e pareti attrezzate per tenerli in movimento, cucce e amache per i pisolini. Si tratta di arredi realizzati prevalentemente a mano e con materiali naturali (legno e corda), pensati per adattarsi alle esigenze del nostro gatto, rispettando il senso estetico che abbiamo dato o vogliamo dare al nostro spazio abitativo.

Gatto che gioca su albero tiragraffi

MANGIARE IN SANTA PACE

Ritagliate un angolo della vostra cucina, possibilmente tranquillo e non di passaggio, per posizionare le ciotole del cibo e dell’acqua.
I gatti non amano essere disturbati mentre mangiano e si interrompono immediatamente quando sentono confusione. 

OLTRE LA TRADIZIONALE LETTERIA

Esistono mobili con lettiera al posto delle maleodoranti cassettine in plastica, poco gradite ai vostri ospiti. 
Oggigiorno non è più difficoltoso trovare soluzioni capaci di soddisfare il nostro senso estetico e allo stesso tempo offrire una vita felice al nostro amico gatto.

LA COMBINAZIONE VINCENTE PIANTE E ANIMALI

Quali piante possiamo tenere nelle nostre case in presenza di un gatto?
Non tutte le piante sono pet friendly. Alcune contengono sostanze velenose per i nostri amici, che potrebbero causare seri problemi di intossicazione.
Ecco alcune piante con le quali convivere tranquillamente:

    • orchidea
    • erba miseria
    • erbe aromatiche
    • erba gatta
    • kentia
    • clorofito o falangio
    • calathea
    • felce di Boston

In particolare l’erba gatta è  molto amata dai gatti e se consumata in modo eccessivo, non provoca problemi di salute.
Tre funzioni principali dell’erba gatta:

    1. fonte di vitamine e fibre  
    2. aiuta i gatti ad eliminare i boli di pelo ingerito
    3. migliora l’umore e stimola al relax

Nonostante sia un toccasana per i nostri amici a quattro zampe, l’erba gatta è soggetta ad essere divorata a dismisura, causando disturbi di stomaco.
Per tale ragione, dobbiamo evitare di posizionare questa erba a portata di gatto, anche se arriva ovunque con la sua agilità. 
Se non riusciamo a rendere inaccessibile la pianta, proviamo a rendere sgradevoli le sue foglie, nebulizzandovi acqua mista a limone; il suo terreno con aceto di mele e acqua.

In conclusione, difficilmente rinuncerei alla compagnia di un animale domestico solo per vivere in una casa in perfetto ordine e stile. 
Preferisco pensare e realizzare un Design pet friendly,  che possa perfettamente combinarsi con le esigenze dei nostri amici e compagni di vita. 

Buon restyling per accogliere al meglio il vostro nuovo amico!

ALTRI
artiCOLI SELEZIONATI PER TE

MILANO – ITALY © 2022 BY GABRIELLA SALA 
P.Iva IT11398420965 | Email: info@gabriellasala.com  | Privacy