I risultati sono immediati e tangibili: i potenziali acquirenti sono fortemente attratti da appartamenti così presentati. La differenza da un mese all’altro è subito percepita dall’agenzia immobiliare che ne gestisce la vendita. Da 3 visite in un mese si è passati a 6 visite in una settimana.
L’acquirente sceglie di visitare un appartamento in base a ciò che vede; quindi ambienti accoglienti nella forma e nella percezione olfattiva (profumati), fanno scattare il desiderio e la curiosità di visitare la casa.
Altro fattore da non sottovalutare è la consapevolezza degli spazi. Arredare, anche se parzialmente, aiuta l’acquirente a comprendere la vera dimensione della casa. Lo aiuta anche ad organizzare gli spazi, prendendo spunto da ciò che gli altri hanno fatto per lui.