[LE OPZIONI DELLO STAGING: QUALE SERVIZIO FA IL TUO CASO]

Non ancora così famoso in Italia da essere utilizzato in modo automatico dalle agenzie immobiliari e dai privati. Divenuto invece una prassi nel mondo immobiliare americano, canadese e in parte europeo.

Esistono vari modi di esercitare l’Home Staging in un appartamento. Dal più economico al più impegnativo.

Solo consulenza. Quando il budget è limitato la consulenza é la miglior scelta. Riceverai consigli, suggerimenti e un progetto da realizzare in autonomia. La consulenza verterà sulla ridisposizione dei mobili, l’inserimento di nuovi arredi, la scelta del colore dominante, l’introduzione di accessori.

Staging di un appartamento occupato. Il più difficile per due ragioni:

1 dovrai convincere il proprietario a rimuovere mobili ed oggetti in eccesso

2 dovrai assisterlo costantemente affinché rispetti il lavoro svolto dal professionista. L’appartamento sistemato dovrà essere mantenuto tale sino alla vendita.

Staging totale.  Consigliato per appartamenti non abitati e non arredati. E’ il più impegnativo in termini di costi in quanto richiede l’acquisto o il noleggio di tutti gli arredi necessari. Il più facile da realizzare per l’ampia scelta di idee da poter sviluppare. Inoltre verrà mantenuto intatto nel tempo non essendo abitato.

Staging parziale.  La scelta della preparazione parziale dell’immobile in vendita è fondamentalmente una questione di budget. Lo Stager suggerirà al proprietario o agente immobiliare quali ambienti sistemare (soggiorno, salotto, cucina ecc.).

Ricordati che l’Home Staging è un investimento non un costo. Qualunque opzione tu scelga, ciò che conta è che l’immobile venga preparato alla vendita. I risultati saranno garantiti!

 

 

ALTRI
artiCOLI SELEZIONATI PER TE

MILANO – ITALY © 2022 BY GABRIELLA SALA 
P.Iva IT11398420965 | Email: info@gabriellasala.com  | Privacy